Sportello Ascolto C.I.C.
Il servizio C.I.C. “Centro Informazione e Consulenza” – Servizio agli studenti, del Riccati-Luzzatti ha due funzioni fondamentali:
- informare gli studenti per soddisfare bisogni relativi a diversi problemi ed interessi (problemi relazionali nella scuola; progettazione di iniziative culturali, sportive, ricreative; organizzazione di modalità di accoglienza per i compagni più giovani; informazioni per la soluzione di problemi personali; informazioni relative alla carriera scolastica, al mondo del lavoro, alle opportunità offerte da norme, istituzioni, servizi territoriali, agenzie pubbliche e private, italiane ed estere);
- offrire ascolto e consulenza per recepire richieste di studenti in difficoltà o, comunque, desiderosi di un orientamento per la soluzione di problemi. Si precisa che i colloqui sono sempre di tipo consulenziale, a ‘bassa soglia’, poiché allo Sportello d’ascolto non si fa psicoterapia. Nel caso in cui lo/la studente/ssa abbisogni di un intervento più continuativo, intensivo o specifico, verrà indirizzato ai Servizi Territoriali competenti.
Per assicurare questo servizio, per l’anno scolastico in corso, opereranno nelle due le sedi della scuola i seguenti docenti con adeguata formazione e appositamente incaricati dal Dirigente Scolastico:
- prof.ssa Dalla Riva Silvia (sedi Riccati e Luzzatti)
- prof. De Pin Pieraugusto (sede Luzzatti);
- prof.ssa Pagano Mariateresa (sede Riccati);
- prof.ssa Solimene Rossana (sede Luzzatti);
- profssa Vedova Susanna (sede Riccati);
- prof.ssa Zurzolo Francesca (sedi Riccati e Luzzatti).
Modalità di richiesta dell’appuntamento
È possibile prendere appuntamento contattando la referente del C.I.C, prof.ssa Solimene, al seguente indirizzo di posta elettronica: sportelloascolto@riccatiluzzatti.it, eventualmente indicando il docente desiderato.
Riservatezza dei dati
Gli operatori del C.I.C. sono tenuti alla massima riservatezza sui contenuti dei colloqui, fatta eccezione per le notizie relative a situazione problematiche da riferire obbligatoriamente al Dirigente Scolastico per la segnalazione, con lo scopo di tutelare il minore, ai Servizi Sociali o per l’eventuale denuncia all’Autorità Giudiziaria per i reati procedibili d’ufficio.
Consenso informato
Per poter utilizzare il servizio di ascolto e consulenza offerto dagli operatori del C.I.C. gli alunni dovranno essere autorizzati dai genitori o dai tutori legali. A tal fine, i genitori o i tutori legali dovranno sottoscrivere nel libretto personale dello studente, nella sezione Corrispondenza Scuola / Famiglia, la seguente dichiarazione:
“Dichiaro di aver preso visione e di consentire a quanto indicato nel comunicato n. 42 relativo al Centro Informazione e Consulenza e Servizi per gli studenti”.