ERASMUS+ SCUOLA
Il nostro Istituto ha ricevuto l’Accreditamento Erasmus+ Scuola a partire da quest’anno 2022 e fino alla fine del Programma (2027).
L’Istituto Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale Riccati-Luzzatti ha presentato candidatura come singolo istituto nella call 2021, ottenendo un punteggio di 91/100 ed ha quindi richiesto i fondi all’Agenzia Nazionale INDIRE per effettuare le mobilità di docenti e studenti in questo anno scolastico.
Gli Istituti accreditati hanno presentato un Piano Erasmus+, che definisce la loro strategia di internazionalizzazione a lungo termine, rispondendo agli standard di qualità europei per la realizzazione di attività di mobilità rivolti sia al personale che agli studenti. Una volta ottenuto l’Accreditamento, è possibile accedere, per ogni anno del Programma Erasmus, ad una modalità semplificata per la richiesta dei fondi europei necessari all’implementazione del Piano.
Gli obiettivi su cui verte il Piano Erasmus dell’ ITES Riccati-Luzzatti sono:
– Multiculturalità e approcci plurali all’insegnamento e apprendimento delle lingue
– Potenziamento dell’inclusione scolastica
– Sostenibilità ambientale
– Innovazione didattica:
Prima della partenza delle attività del Piano Erasmus, tutto l’Istituto ha partecipato ad una auto-riflessione sulle competenze digitali ex-ante, attraverso lo strumento SELFIE, messo a disposizione dalla Commissione Europea, e guadagnando un open badge [immagine a sinistra].
Per la realizzazione del primo anno del Piano Erasmus, verranno realizzate le seguenti mobilità:
– 10 giorni in visita ad una scuola all’estero per due classi del biennio comune (23 studenti per classe + 2 accompagnatori per classe).
Nel caso non si dovessero coprire tutti i posti, sarà possibile aprire la selezione anche a singoli studenti di classe seconda.
Il finanziamento copre anche la partecipazione di un allievo diversamente abile, con due accompagnatori aggiuntivi.
– 4 docenti frequenteranno un corso di aggiornamento all’estero (5 giorni + viaggio);
– 2 docenti realizzeranno attività di job shadowing, affiancando docenti di discipline analoghe in scuole straniere.
A breve su questa pagina verranno pubblicati i bandi per partecipare: stay tuned!
[cliccare sull’immagine per ingrandire l’Infografica]
Programma ERASMUS+ – azione KA1 progetti di mobilità enti accreditati settore scuola – codice attività: 2022-1-IT02-KA121-SCH-000058550 – CUP I41B22000670006. Avvio procedura di selezione del personale interno [download]
Domanda di partecipazione mobilità Erasmus+ – Codice attività: 2022-1-IT02-KA121-SCH-000058550 – CUP I41B22000670006 [download]