Convegni
Convegni a.s.2020-2021 19 Marzo 2021 |
Progetto Cultura e legalità nelle scuole «L’altra economia: impresa e criminalità organizzata, incontro di sensibilizzazione per la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata» Comunicato Siti presentati durante il convegno: Video presentati durante il convegno: |
Convegni a.s. 2019/2020 |
Finanziare le nuove imprese e i progetti sostenibili |
Convegno del dott. Caprarica Venerdì 25 Ottobre 2019 Progetto #ioleggoperché
|
![]() |
Convegno del prof Forni dell’Università di Padova sabato 05 ottobre 2019 Progetto #ioleggoperché | ![]() |
15 DICEMBRE 2019 | Fare impresa e trovare lavoro per il mercato globale Quali competenze e innovazioni? Vai al sito |
Convegni a.s. 2018/2019 Incontro con Elia Bombardelli. DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 11.50 PRESSO L’AULA MAGNA DEL “RICCATI-LUZZATTI”. |
Incontro con il prof. ELIA BOMBARDELLI sulla tematica: YouTube e Nuove Metodologie di apprendimento. |
UNO SPETTACOLO DI MARCO CORTESI E MARA MOSCHINI 20 febbraio 2019- Aula Magna Riccati-Luzzatti |
Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer) era un sistema di fortificazioni costruito dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, DDR) per impedire la libera circolazione delle persone tra i due settori della città: quello Ovest (appartenente alla Repubblica Federale Tedesca, la Germania Ovest sotto il controllo delle potenze occidentali) e Berlino Est (capitale della DDR, la Germania Est, sotto il controllo sovietico). È stato considerato il simbolo della “Cortina di Ferro”, linea di confine europea tra la zona d’influenza statunitense e sovietica durante i quarantacinque anni che segnarono il progredire della cosiddetta “Guerra Fredda”. |
Sergio Rizzo al Riccati-Luzzatti: 01.12.2018
|
|
Convegno Luca Perri aula magna Riccati-Luzzatti: Le Astrobufale 16.11.2018 |